Eventi a Vittoria | Location Matrimoni Ragusa | Villa La Rosa – Dimora Storica in Sicilia

La Storia di Villa La Rosa: Un Gioiello Storico di Vittoria

-Location eventi Vittoria Ragusa Turismo villa storica in Sicilia turismo rurale-

Immersa nella campagna di Vittoria, in provincia di Ragusa, sorge Villa La Rosa, una dimora che custodisce una storia affascinante, intrecciata con le vicende di una figura eclettica e controversa: Giuseppe Iacono Roccadario, detto “mpapè”. Figlio di Salvatore Roccadario, le cui origini risalgono al 1787 circa, Giuseppe ereditò una straordinaria capacità imprenditoriale che lo portò a diventare uno degli uomini più facoltosi della zona.

L’Impero di Giuseppe Roccadario

Il suo impero terriero si estendeva su circa 1800 ettari, comprendendo le contrade di Colobria, Bosco-Pirciata, Niscescia-Teresi, Serra d’Elia, Mazzara, Corsa del Palio, Giardinelli, Cappelares, Pozzobollente, Pozzoribaldo e Sugherotorto. La sua ricchezza eclissava persino quella della nota famiglia Iacono. Oltre al commercio terrestre, si distinse nel commercio marittimo, con imbarcazioni che raggiungevano Malta.

La Villa e i suoi Dipinti –

Villa La Rosa, edificata 1880 e il 1883, ospita numerosi dipinti di Gioacchino SantoCono (1883), raffiguranti donne in abiti succinti. Questi dipinti, oggetto di disaccordo familiare, rappresentano un omaggio alla bellezza femminile. Un altro dipinto, al secondo piano, ritrae pietre preziose, simbolo della sua ricchezza. La costruzione della villa, iniziata mentre era impegnato con un’altra a Resinè, rappresentò una sfida economica e di potere sopratutto contro se stesso, ma anche contro quell’alta borghesia e una certa piccola nobiltà che non vedevano di buon occhio il successo imprenditoriale e personale di Roccadario. La villa si distingue per la sua facciata rivestita di piastrelle di ceramica di Napoli e dalle quattro colonne del piano superiore, che richiamano lo stile palladiano. Il 12 gennaio 1888, Giuseppe fece aggiungere un arco in pietra, a simboleggiare una maestosa porta d’ingresso alla sua città.

 Il Restauro

Oggi, Villa La Rosa è il risultato di un attento restauro curato dal signor Mario La Rosa. Eclettico e appassionato costruttore, amante del bello e della storia della sua cittadina, ha saputo coniugare competenza tecnica e sensibilità, restituendo alla villa il suo antico splendore. Il suo intervento durato più di due anni è stato un omaggio al passato, un’opera d’amore e rispetto per un pezzo importante della storia di Vittoria, e il nuovo nome, Villa La Rosa, è un degno riconoscimento al suo impegno e alla sua passione.

per altre foto storiche della città di Vittoria e della Sicilia consulta:

https://www.vittoriadaily.net/foto-video/foto-storiche-vittoria-galleria-memorie

http://www.museosicilia1943.it/site/sbarco-vittoria

Per Tornare alla Home

-Location eventi Vittoria Ragusa Turismo villa storica in Sicilia turismo rurale-

Tag: Nessun tag

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *